Salta e vai al contenuto principale
Usa il codice "WELCOME10" e avrai il 10% di sconto sul tuo primo acquisto

Funghi: il pulsare dell'eterna conoscenza

Funghi: il pulsare dell'eterna conoscenza

Ne esistono oltre 1,5 milioni di specie, per lo più ancora non studiate. Alcuni esemplari vivono all'ombra delle foreste, altri tra la sabbia dei deserti, altri ancora nella tundra, per non contare quelli che popolano le acque degli oceani. Non sono piante, non sono animali, ma costituiscono un regno a sé stante chiamato Fungi.

In questo periodo sto studiando a fondo i funghi, perché come tanti mi sono accorta di averne solo una conoscenza superficiale. E posso dire solo una cosa: straordinari! Più imparo a conoscerli, più ne vorrei sapere e trasformare questa conoscenza in qualcosa di artistico e creativo.

I funghi sono esseri antichissimi, perché sono apparsi sul nostro pianeta circa 1 miliardo di anni fa. In tutto questo tempo, hanno contribuito all'origine, all'evoluzione e alla conservazione della vita in mille modi sorprendenti. Il più meraviglioso è che essi sono "il cervello della Terra".

I funghi sono infatti formati da una particolare rete di filamenti sottili, chiamati micelio. Questi filamenti compongono connessioni sub-terrestri tra alberi e piante, permettendo uno scambio di sostanze nutritive vitale per la sopravvivenza dell'ecosistema. In altre parole, i funghi parlano tra di essi e comunicano con l'ambiente in un processo conosciuto come "comunicazione chimica".

La natura ci parla! Lo spiega bene Paul Stamets, nel documentario "Fantastic Fungi": "Il compito che affrontiamo oggi è comprendere il linguaggio della natura. Il fatto che ci mancano le competenze linguistiche per comunicare con lei, non sminuisce il concetto che la natura sia intelligente. Vuol dire solo che abbiamo competenza linguistiche inadeguate. Dobbiamo cambiare il paradigma della nostra coscienza e cambiare rotta nell'evoluzione della vita su questo pianeta. Se comprendi che ogni respiro che fai potrebbe salvare centinaia di vite in futuro, hai percorso questo cammino di conoscenza."

Viviamo in un tempo in cui molti lottano per metterci di più in connessione con quello che ci circonda, per ispirare un domani più green e infondere maggiore speranza. Quello che non capiamo, e che i funghi ci insegnano, è che siamo già creatori interconnessi del nostro mondo. Se solo ci soffermassimo a osservare i funghi, diventeremmo consapevoli della bellezza e dell'intelligenza delle soluzioni che questi esserini ci offrono come risposta ad alcune delle più urgenti sfide mediche, terapeutiche e ambientali. I funghi contengono infatti potenti composti e molecole che possono promuovere la guarigione da malattie, con cui creare materiali da costrizione ecologici e biodegradabili, andando a sostituire risorse tradizionali meno sostenibili, e attuare il microrisanamento ripulendo la terra da inquinanti e contaminanti.

I funghi sono dentro e fuori di noi. Anche se non li possiamo vedere, stanno compiendo la magia della vita. Tutto è collegato: inizio e fine, in uno splendido ciclo infinito.

Sulla base di questo messaggio di positività e speranza, ecco alcuni dei funghi che ho creato, perfetti come accessori per i playmats o per i vostri angolini delle stagioni.